Preparazione
Preparazione
Raschiare le cozze, pulirle bene sotto l’acqua corrente, strofinarle con del sale doppio, facendo attenzione a togliere tutte le impurità. Con un coltello da frutti di mare aprirle, facendo attenzione a recuperare il liquido interno e a scartare la mezza valva vuota. Pelare le patate ed affettarle sottili. In una teglia da forno unta d’olio, spolverare con un po’ di sale e poi mettervi uno strato di patate, uno di cozze e poi versate il riso in modo da coprire tutte le cozze; aggiungere la cipolla affettata, metà dei pomodorini tagliati, il prezzemolo tritato e il liquido delle cozze filtrato; spolverare il tutto con metà del pecorino, metterci sale, pepe e un filo d’olio.
Ripetere l’operazione facendo un nuovo strato di patate, in modo da ricoprire tutto il riso. Aggiungervi i pomodori, il trito d’aglio, il prezzemolo, il pecorino e un filo d’olio.
Versare nella teglia l’acqua fredda fin sotto l’ultimo strato di patate. Mettere sul fuoco, far prendere bollore e mettere in forno a 180° per 45 minuti circa. Durante la cottura controllare se l’acqua è sufficiente aggiungendo, se necessario, qualche mestolino. Quando è pronto servire tiepido.
N.B. Qualsiasi massaia pugliese ha il suo metodo o segreto per preparare questo piatto. Nel Salento aggiungono le zucchine in capitanata, non mettono la cipolla ecc..
Il periodo migliore per gustare le cozze è in estate, tra maggio e settembre, periodo in cui sono anche più grosse.